NOME SCIENTIFICO: Rumex acetosa
NOMI COMUNI: Romice, Acetosa, Erba brusca, Soleggiola, Ossalida
FAMIGLIA: Poligonacee
ETIMOLOGIA:
Il nome del genere deriva dal latino “rumex” = ”asta, lancia”, in riferimento alla forma appuntita delle foglie di molte specie. Non ha consistenza la presunta derivazione da “rumen” riferita alla pratica che i Latini avevano di masticare le foglie della pianta. Il nome specifico si riferisce al sapore acidulo delle foglie.
da www.bydorbuy.co.za da www.belleuropa.it
DESCRIZIONE: L’acetosa è un’erba perenne rustica, piuttosto comune nei prati di tutta la penisola italiana, le cui foglie coriacee emanano odore erbaceo e hanno sapore acidulo. E’ provvista di una grossa radice, dalla quale, in primavera, si sviluppa un fusto eretto, semplice o poco ramificato di colore rossastro, può raggiungere l’altezza di un metro. La pianta contiene vitamina C, ossalato di ferro, acido ossalico e ferro.
FUSTO: Il fusto dell’acetosa è eretto, ramificato, di colore rossastro e supera sempre il mezzo metro d’altezza; quello dell’acetosa minore invece si innalza al più per una trentina di centimetri.
FOGLIE: Le foglie di questa erba sono disposte alternativamente lungo lo stelo e hanno forma oblunga di lancia; le superiori sono più strette delle inferiori. Hanno un odore caratteristico e un sapore decisamente acidulo che, più lieve a primavera, si intensifica poi con l’avanzare delle stagioni. Le foglie dell’acetosa contengono vitamine, in particolare vitamina C, e sali minerali.
FIORI: alla primavera avanzata fino ad agosto sbocciano, su piante maschili e femminili distinte, i minuscoli fiori rossicci riuniti in piccole pannocchie terminali. Per favorire l’emissione di nuove foglie conviene recidere le infiorescenze.
HABITAT:
La Rumex acetosa è pianta assai diffusa sui pendii pratosi ben esposti e riparati dai venti e nelle zone coltivate di tutta la penisola italiana; è un’erba che predilige un terreno argilloso e ricco. La Rumex acetosella, le cui foglie anziché acidule sono amare, predilige invece un substrato sabbioso, asciutto e acido.
COLTIVAZIONE:
ESPOSIZIONE: La posizione ideale per l’acetosella è decisamente ombreggiata.
RIPRODUZIONE: La moltiplicazione dell’acetosa può avvenire per semina, da effettuare in primavera su substrato umido (in questo caso la germinazione avviene in una decina di giorni) o per divisione dei cespi, questo metodo va effettuato nella stagione autunnale.
CRESCITA:La coltivazione della romice acetosa non presenta di norma nessuna particolare difficoltà: occorre solo tenere presente che le lumache sono ghiotte dei suoi germogli e dunque spargere sul terreno alcuni granuli di lumachicida o proteggere le piantine con altri metodi. Per avere foglie ricche di succo è bene innaffiare regolarmente le piante.
RACCOLTA:Già due mesi dopo la semina si può incominciare la raccolta delle foglie.
CONSERVAZIONE: E’ sufficiente riparare le piante con un telo, o metterle a dimora in posizioni riparate, per avere a disposizione foglie fresche in ogni periodo dell’anno.
PROPRIETA‘:
IN ERBORISTERIA: Le foglie sono consumate fresche come blando depurativo, oppure si usa un infuso di 30 g di radici per 1 l d’acqua. Viene usata per curare l’acne, le pelli grasse e la puntura di insetti, usando un decotto di 15 g di foglie fresche per 1 l d’acqua, e bevendone due tazze al giorno sempre lontano dai pasti. Con le foglie decotte si prepara un cataplasma utile per curare gli ascessi. Per uso esterno, come pediluvio per favorire la circolazione e il decongestionamento, si prepara un decotto d 50 g per 2 l d’acqua poi uniti all’acqua del pediluvio.
Proibita a quanti soffrono di calcoli, artrite, gotta, reumatismi,iperacidità. In caso di elevata ingestione di foglie crude sono stati riscontrati avvelenamenti con lesioni renali in bambini. Incompatibilità con le acque minerali e con i contenitori in rame.
IN CUCINA:Le foglie dell’acetosa possono venire mangiate come fossero spinaci, cioè dopo averle lessate, oppure possono venire aggiunte alle minestre. Un accorgimento per rendere questa verdura più gradita consiste nel cambiare l’acqua, una volta, durante la cottura, in modo da ridurre il tipico sapore acidulo. Le foglie tenere possono anche venir mangiate crude in insalata. Un altro utilizzo dell’acetosa consiste nel preparare una salsa verde adatta in particolare al pollame e al pesce; il procedimento è il seguente: si lavano e poi si lessano una manciata di foglie di acetosa e mezza manciata di foglie di crescione assieme ad una cipolla (che poi va tolta), quindi si mescola il tutto con olio, aceto, sale e pepe fino ad ottenere una massa cremosa.
Altre realizzazioni culinarie a base di questa erba:
Zuppa all’acetosa
Coniglio in salsa di Acetosa
Insalata di scampi all’acetosa
Crespelle all’acetosa
Salsa all’acetosa
BELLEZZA:: Un impacco di foglie fresche, sminuzzate e stese sulla pelle del viso, chiude i pori dilatati e fa scomparire i cosiddetti “punti neri”. SALUTE:: Le foglie dell’acetosa esercitano un’azione digestiva e rinfrescante; la radice, estratta dal terreno in autunno e posta in infusione o decotta, svolge azione lassativa e diuretica.
CURIOSITA‘:
Per il loro alto contenuto di calcio e sali minerali l’acetosa e l’acetosa minore sono sconsigliabili a chiunque soffra di calcolosi renale.
E’ pianta tintoria: le foglie forniscono colorante giallo, il rizoma rosso.
Una particolarità di questa pianta è che è incompatibile con le acqua minerali e i contenitori in rame.